Santa Luce
 
            Santa Luce
Documentata fin dal IX secolo, Santa Luce  conserva oggi solo alcune tracce della rocca e della struttura urbanistica medievale, oltre ad una pieve romanica nella vicina frazione Pieve di Santa Luce quasi distrutta dal terremoto che nel 1846 colpì l’area delle Colline Pisane.
Sono tuttavia la natura e l’ambiente a caratterizzare il territorio comunale. I boschi di Santa Luce sono attraversati da sentieri e percorsi trekking a piedi e in bicicletta. L’oasi LIPU del lago artificiale di Santa Luce dispone di un centro visite e laboratorio didattico, percorsi natura attrezzati e postazioni per gli amanti del bird watching.
L’economia locale è prevalentemente legata all’agricoltura: olio,  vino, miele e cereali sono i prodotti principali delle aziende agricole  del territorio. A testimonianza dei vecchi mestieri si può visitare una  sezione dell’Ecomuseo dell’Alabastro che include anche i comuni  di Volterra e Castellina Marittima.
A Pomaia ha sede un centro di cultura buddista tra i più importanti  d’Europa: l’Istituto Lama Tzong Khapa. Fondato nel 1977, ha sede  in una palazzina dotata di sale di meditazione, sale da pranzo,  biblioteca e camere per gli ospiti. Attorno all’edificio principale si  trovano la villetta dei lama residenti e alcuni cottage in legno  utilizzati per i ritiri di meditazione. Data la presenza di due illustri  lama residenti, l’istituto ospita maestri e meditatori, oltre che  famosi artisti e attori di fede buddhista.
          
        
 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			